"Non è la mente l'origine dell'uomo, sono le passioni che originano tutto, anche il pensiero. E' il sentimento il seme dell'uomo, sono l'amore, la passione." (M. Tobino)
E' "vero" tutto ciò che ci piace e che decidiamo insieme agli altri che sia vero

giovedì 23 giugno 2011

L'Azienda "snella" e la ridondanza


Sul numero di "Impresa" di Giugno Alessandro Cravera, nella sua rubrica Back to Basics, commenta un libro di J.P.Womack sul “Lean Thinking”.
L’autore del libro ritiene che tutti i processi aziendali debbano essere accuratamente monitorati per “stanare” tutti i possibili sprechi.
Cravera giustamente, a mio avviso, commenta che questo potrebbe essere un errore in quanto ciò che dal punto di vista del “Lean Thinking” è uno spreco potrebbe invece essere una naturale “ridondanza” necessaria all’organizzazione per meglio adeguarsi a mutevoli condizioni esterne. A tal proposito riporta alcuni efficaci esempi biologici e aziendali.

Desidero fare due commenti “epistemologici” all’approccio di Womack, entrambi di una certà gravità perché, ancora una volta, l’autore ragiona secondo l’idea di “un’azienda-macchina” che non è solo falsa ma anche pericolosa.

Il primo 

L’ autore presuppone che sull’organizzazione aziendale vi sia un solo metodo di intervento: quello esterno. Che le persone siano capaci di esprimere innovazioni “dirompenti” (per capirci da cambio di paradigma) per loro conto, sul processo o sul prodotto, e che per farlo possano aver bisogno di “ridondanza” non è previsto, anzi è addirittura vietato.
Il miglior “processo” possibile è quello progettato dal management (o dal consulente, in ogni caso qualcuno che quel lavoro non lo fa) e questa “verità” è indiscutibile e “deve” essere implementata. Proprio come si farebbe nel caso di apportare migliorie ad un motore: ciò che può essere modificato lo sa il suo progettista, mica il motore stesso!

Il secondo è che la progettazione di miglioramenti, esterni appunto, vadano imposti sulle persone che, automaticamente, reagiranno alle modifiche imposte come il motore di prima: in modo “calcolabile”, secondo il principio di azione-reazione, .
Tale approccio va bene per le macchine (progettate e fatte interamente dall’uomo) e non per le persone che costituiscono l’organizzazione (e che non sono nè progettate nè fatte dall’uomo).
Se l’organizzazione è un carro tirato da cavalli, dunque fatto da due parti ben distinte, possiamo progettare ed efficentare il carro, che ha una sua funzionalità e risolve la sua ontologia nell’obiettivo del binomio, non il cavallo, che vive e prospera anche senza il carro.
Dunque ennesimo triste, e per fortuna irrealizzabile, tormentone nel voler considerare l’organizzazione e le persone che ne fanno parte una macchina.

Profonda ed anacronostica convinzione o incapacità di pensare ad altro per mancanza di strumenti e modelli?
In guardia allora da questi approcci che non mi pare siano una grande ricetta di sviluppo, soprattutto in questi tempi dove è richiesta “inventiva” e “innovazione” a tutti i livelli, caratteristiche entrambi che non mi pare le macchine abbiano mai avuto.
Luciano Martinoli
l.martinoli@cse-crescendo.com

1 commento:

  1. La visione “meccanicistica” dell’azienda ha radici assai profonde, nel tempo e nello spazio; basti penare al fatto che, per un manager, il risultato è frutto di un processo, appunto, “meccanico”. Conosco bene il libro e la gestione falsamente innovativa che il cosiddetto “lean thinking” si crede abbia apportato. In realtà, non è che una forma evoluta del batterio (mutante) che tiene in vita il paradigma classico. È divertente osservare esimi luminari del management scontrarsi ancora oggi: da una parte i cosiddetti “fordisti”, ancorati al modello produttivo definito “push”, e dall’altra i “lean thinker”, quasi messianici nel diffondere il verbo del modello “pull”, che ha le sue origini con la Toyota.
    A un osservatore attento non dovrebbe sfuggire il grottesco paradosso: entrambi i modelli agiscono sulla “meccanica” dell’azienda, vale a dire su ciò che è inerte; ed entrambi non prendono in considerazione ciò che in realtà è vivo all’interno dell’azienda, vale a dire l’essere umano, il cavallo.
    Ora, per quanto affascinante possa essere la meccanica (e indubbiamente ammetto che per qualcuno lo possa essere), non è certo da qui che possono nascere creatività e innovazione; non è certo, per intenderci, imbrigliando la mente umana (l’essere umano) in strutture e modelli (che sono alla base del paradigma) che possiamo trovare dentro di noi le risorse necessarie a ‘creare’ e ‘innovare’. Banalmente: che io produca e tenti di vendere o che io produca solo ciò che ho già venduto, sono sempre all’interno dello stesso paradigma strategico, anche se indubbiamente il tipo di “industrializzazione” è profondamente diverso.

    Massimiliano Manocchia

    RispondiElimina